L'Associazione Europea delle Città Termali Storiche (EHTTA) è una organizzazione che rappresenta le città termali storiche di tutta Europa.
Dal 2010 è certificata dal Consiglio d'Europa, gestisce l'Itinerario Europeo delle Città Storiche Termali all’interno del programma Itinerari Culturali.
L'EHTTA è stata costituita nel 2009 a Bruxelles (Belgio) da sei membri fondatori: Acqui Terme (Italia), Bath (Regno Unito), Ourense (Spagna), Salsomaggiore Terme (Italia), Spa (Belgio) e Vichy (Francia). La maggior parte di queste città, già partner nel progetto di cooperazione triennale "Thermae Europae" (Programma Cultura 2000), finalizzato alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio culturale termale in Europa, si sono in seguito impegnate a continuare la loro cooperazione attraverso la creazione di una rete permanente.
Di conseguenza, l'EHTTA è stata fondata come associazione senza scopo di lucro basata sulla necessità di incoraggiare la tutela e la valorizzazione del patrimonio termale, artistico e culturale in tutta Europa. Nel 2010, la rete, è stata certificata dal Consiglio d'Europa come Itinerario Culturale Europeo: uno degli oltre 30 in Europa.
L'EHTTA è cresciuta dai suoi 6 membri fondatori originari a una solida associazione senza scopo di lucro, una rete di 50 membri in 17 paesi.
Città e territori termali che hanno tutti un ricco patrimonio storico e culturale e che utilizzano le loro acque minerali termali per la salute ed il benessere.
Membri attivi
Membri associati
Stato ufficialmente riconosciuto come Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa
I NOSTRI OBIETTIVI
Un Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa
TheL’Itinerario Europeo delle Città Storiche Termali è uno degli oltre 38 itinerari certificati dal Consiglio d'Europa, tutti basati su temi di fondamentale valore in materia di patrimonio culturale europeo.


Il programma degli Itinerari Culturali è stato lanciato dal Consiglio d’Europa nel 1987 con il Cammino di Santiago di Compostela, indubbiamente la via di pellegrinaggio più conosciuta in Europa. Scelto di conseguenza come simbolo dell’unificazione ed identità europea, costruito, come l'Europa, "su una storia condivisa di scambi e incontri tra persone con origini, nazionalità e religioni diverse". Da allora, sia itinerari lineari sia reti tematiche hanno aderito al Programma, che da oltre 30 anni promuove questi valori attraverso la cultura, contribuendo allo sviluppo del turismo culturale ed economico.
Nel 2010 l'Itinerario Europeo delle Città Storiche Termali è stato ufficialmente riconosciuto come Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa, in conformità alla Risoluzione CM/Res (2007)12. Con il rilascio di tale certificazione, questa istituzione sovranazionale ha riconosciuto il valore e la singolarità della tradizione termale europea e il suo contributo alla storia e all'identità del continente. Da allora, l'EHTTA ha gestito questa rete europea permanente, impegnata a favorire lo sviluppo integrato delle città termali e a salvaguardarne il patrimonio.
Essere partner del Programma del Consiglio d’Europa è estremamente importante per la rete EHTTA ed i suoi membri. Questo ci permette di condividere esperienze con quasi 40 itinerari culturali europei e con l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, oltre alla possibilità di entrare in una piattaforma internazionale dove è possibile accedere a bandi per ottenere fondi europei. EHTTA gestisce l’Itinerario Europeo delle Città Storiche Termali, prestando attenzione ad osservare i criteri che permettono di mantenere questa prestigiosa certificazione
CATEGORIE DEI MEMBRI
L' EHTTA prevede l'adesione in tre principali categorie di membri:
Membri attivi
Comuni che rientrano nella rigida definizione di città termali. Questi comuni devono possedere i requisiti fondamentali richiesti dall'EHTTA.
Membri associati
: Associazioni o regioni che si impegnano a promuovere gli obiettivi dell'EHTTA e dell'Itinerario Culturale.
Membri Internazionali
Riservato alle città termali extraeuropee che dimostrano il loro legame storico con il patrimonio termale europeo.
CRITERI
Essere in un Paese membro del Consiglio d'Europa.
Avere
Avere una fonte d'acqua attiva utilizzata per la balneoterapia o per la cura idroponica presso un centro termale.
Avere una tradizione di eventi culturali e le relative infrastrutture: teatri, sale da concerto, casinò, chioschi per la musica.
Offrire ospitalità alberghiera di alta qualità con strutture specifiche dedicate all'attività termale.
Avere un patrimonio architettonico termale che risale almeno al XIX secolo, con edifici legati alla balneoterapia classificati come monumenti storici
*The Italian translation of the website was provided by the city of Acqui Terme, one of EHTTA's founding members.